Salta al contenuto principale

Formazione iniziale IRIDI START

IRIDI START 11 per Ricercatori e Ricercatrici a tempo determinato

L’Ateneo torinese, in accordo con le istanze internazionali, promuove lo sviluppo di competenze didattiche e valutative dal primo ingresso professionale dei Ricercatori e delle Ricercatrici.

La finalità del percorso formativo IRIDI START è accompagnare i/le Ricercatori/Ricercatrici neoassunti/e nella riflessione e nel miglioramento continuo di tali competenze. Si tratta di un percorso erogato dal Teaching and Learning Center dell'Università degli Studi di Torino, che contempla la validazione delle conoscenze e competenze sviluppate dai partecipanti, documentate al termine del percorso da un Open Badge online fruibile in Italia e all'estero che certifica l'assolvimento dell'obbligo formativo.

I temi del percorso sono:

  • Le strategie didattiche per stimolare l’apprendimento
  • L’elaborazione della scheda di insegnamento
  • La pianificazione della valutazione degli apprendimenti
  • Le competenze di inclusione (equità di genere, disabilità, differenze culturali)
  • Approccio di sistema alla qualità della didattica universitaria.

Nel percorso proposto sarà data rilevanza anche all'utilizzo delle tecnologie per
l’apprendimento, in quanto competenza trasversale necessaria per un’efficace azione
didattica in linea con le attuali esigenze formative.
I formatori – docenti dell’Ateneo torinese – avranno un ruolo di facilitazione del
processo formativo.

Il percorso è di tipo trasformativo: a partire dalla riflessione e dall’esperienza dei
partecipanti si sviluppano i temi in oggetto, alla luce dei risultati delle ricerche
scientifiche internazionali. I partecipanti saranno accompagnati nello sviluppo di
competenze didattiche efficaci nell’insegnamento universitario.

Possono iscriversi tutti/e i/le Ricercatori/Ricercatrici a tempo determinato di tipo A, B
e RTT dell’Università degli Studi di Torino, in particolare i/le neoassunti/e.

Poiché i posti sono limitati (50), in caso di iscrizioni in eccedenza sarà attribuita priorità alle Ricercatrici e ai Ricercatori secondo seguenti criteri:

  1. ordine di arrivo della candidatura;
  2. distribuzione per dipartimenti;
  3. con maggiore anzianità di servizio.

Iscrizioni:

  • Apertura: lunedì 10 marzo 2025, ore 12.00
  • Chiusura : lunedì 24 marzo 2025 ore 12.00
  • Domanda di candidatura: compila il form online per iscriverti.
Denominazione attivitàDocenteDataAula
IntroduzioneProf.ssa Emanuela Torre Teaching and Learning CenterVenerdì 11 aprile 2025; ore 09.30-10.00Aula 15 c/o Palazzo Nuovo, via sant’Ottavio 20 –Torino
Insegnare in Università per la qualità dell’apprendimentoProf.ssa Paola Ricchiardi, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’EducazioneVenerdì 11 aprile 2025; ore 10.00-13.00
La costruzione della scheda di insegnamento: dal processo al contenutoProf.ssa Rosangela Odore, Dipartimento Scienze VeterinarieVenerdì 11 aprile 2025;
ore 14.00-17.00
Progettare il disegno valutativoProf.ssa Daniela Robasto, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’EducazioneVenerdì 9 maggio 2025; 
ore 10.00-13.00
Sala Blu c/o Rettorato, Via Po 17 - Torino
La didattica per studenti e studentesse con disabilità e DSA: indicazioni e spunti operativiProf.ssa Cecilia M. Marchisio, Delegata del Rettore per l'inclusione di studenti e studentesse con disabilitàVenerdì 9 maggio 2025; 
ore 14.00-16.00
 
La didattica per studenti e studentesse con disabilità e DSA: indicazioni e spunti operativiProf.ssa Carla Tinti, Delegata del Rettore per l'inclusione di studenti e studentesse con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA.)Venerdì 30 maggio 2025; 
ore 10.00-11.30
Sala Blu c/o Rettorato, Via Po 17 - Torino
Equità di genere, inclusione e contrasto alle discriminazioni: politiche e pratiche dell'Ateneo. Le funzioni del Comitato Unico di Garanzia e della Consigliera di FiduciaProf.ssa Mia Caielli, Presidente del CUG – Comitato Unico di Garanzia di UniTo.Venerdì 30 maggio 2025;
ore11.30-13.00
Approccio di sistema alla qualità della didattica universitariaProf.ssa Isabelle Perroteau, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche 

Prof.ssa Francesca Tiziana Cannizzo, Dipartimento di Scienze Veterinarie
Venerdì 30 maggio 2025;
ore 14.00-16.00
Studentesse e studenti con cittadinanza non italiana: oltre gli stereotipiProf.ssa Roberta Ricucci, Dipartimento di Culture, Politica e SocietàVenerdì 13 giugno 2025;
ore 09.00-10.30
 
Sala Blu c/o Rettorato, Via Po 17 - Torino
La didattica dentro e fuori dall’aula, MENTORIIncontro finale  dedicato alla  discussione su come applicare elementi emersi nei primi tre moduli. Presentazione del progetto di Peer Mentoring.Venerdì 13 giugno 2025;
ore 10.30-13.30

Il percorso è strutturato in moduli formativi di circa tre ore, in modalità didattica in
presenza. Sono previste attività di esercitazione connesse ai moduli.

La prima giornata di lezione è venerdì 11 aprile 2025, ore 09.30-13.00/14.00-17.00 presso l'aula 15 c/o Palazzo Nuovo, via sant’Ottavio 20 –Torino

La partecipazione comporta l’accesso all’intero percorso formativo: non è possibile
iscriversi a singoli moduli. Per ottenere la digital credential del percorso è obbligatoria
la frequenza di almeno il 70% delle ore di lezione e il completamento delle
esercitazioni da caricare sul Teaching portfolio.

Seguiranno aggiornamenti

Al termine del percorso sarà rilasciato un Open Badge a ciascun partecipante che avrà frequentato almeno il 70% delle ore erogate e completato il Teaching Portfolio.

Ultimo aggiornamento: