- Call for Abstract: 6° Convegno nazionale sul Faculty Development, Genova, 26 e 27 giugno 2025.
- Evento "AI in the European Public Space", il 17 Febbraio 2025 al CLE e conseguente lancio della call per contribuire alla linea editoriale del sito magia.news.
- Evento e premiazione del concorso "La medicina che sogno" con intervento della direttrice Emanuela Torre il 21 febbraio 2025 dalle 16 alle 18 presso la Cavallerizza Reale.
- Convegno REII, “L'intelligenza artificiale ‘sciacqua i panni in Arno’ - Il ruolo della traduzione", presso la sede della Rappresentanza della Commissione il 24 febbraio a Roma.
- Renovating Narratives. Artificial Intelligence and Digital Technologies in the Cultural Context of Slavic Studies, presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere di Torino il 20 e 21 febbraio.
- Evento CONNECT-UNITA - Multiplier, il 30 Gennaio 14.00 - 16.30 presso l'Aula Multifunzione 1, Cavallerizza Reale, via Verdi 7, Torino e anche online.
- Evento SAVE THE DATE - Multiplier, il 23 gennaio 2024 presso l'Aula Leonardo, Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute, via Nizza 52, Torino.
- Nuovo programma di Corsi Staff Week 2025, presso l'università di Freiburg.
- Corsi di lingua al CLA-UniTO, secondo semestre (2024/2025).
- Convegno internazionale 20-22 gennaio 2025: Lettere, comunità di idee e scambi culturali dal tardo medioevo al rinascimento.
- Progetto di Service Learning “Un Assist verso il successo”, promosso dal Centro interdipartimentale di ricerca Service Learning - CIRCLE
- Intelligenza Artificiale e Knowledge Building, una nuova formula di meeting online di discussione che sarà sperimentato per aprire spazi di confronto su temi di ricerca attuali.
- Il corpo docente 2025 | open call, viaggio di formazione rivolto a insegnanti, educatori ed educatrici di qualsiasi disciplina, in un invito a mettersi in gioco, a livello individuale e collettivo.
- "GaIA - GestiAmo in modo consapevole e creativo l’Intelligenza Artificiale" raccolta fondi da parte del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino per il finanziamento del laboratorio LIFE e relativa formazione ad un uso consapevole delle tecnologie AI.
- "Sviluppo della professionalità docente e innovazione della didattica: costruire proposte operative condivise" Convegno a Roma, Giovedì 14 novembre alle ore 14.30 e venerdì 15 novembre alle ore 13.00, presso l'aula Organi collegiali del palazzo del Rettorato in piazzale Aldo Moro 5
- "Intelligenza artificiale generativa e didattica universitaria: una sfida da cogliere" Evento presso l'Università del Piemonte Orientale, Polo di Vercelli. 24 ottobre ore 14
- 23rd International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence, Bolzano, 25-28 novembre 2024 (si segnala in particolare il workshop su Educazione e IA)
- 5° Convegno nazionale sul Faculty Development "Dalle politiche alle pratiche. La professionalità docente nell’evoluzione istituzionale e tecnologica", Genova, 13 e 14 giugno 2024 (Call for abstract fino al 4 marzo 2024).
- Third International Conference of the journal "Scuola Democratica", education and/for justice, Università di Cagliari, 3-4-5-6 giugno 2023 (Call for abstract fino al 10 febbraio 2024).
- AI generativa: cosa cambierà? #4 - Il professore onnisciente, con Chiara Pancinelli, Pier Cesare Rivoltella, Luca De Biase e Guido Boella, Opportunità e rischi dell’utilizzo dell’AI nell’universo educativo. Circolo dei Lettori, via Bogino 9, Torino, giovedì 16 novembre 2023 ore 18:00.
- SCHOOL4THINKING & JUDGING - III Edition, Fostering a Critical Relationship with AI Technologies in Primary School. The Role of Aesthetic Experiences, 10 e 11 novembre 2023
- Università di Torino, Dipartimento di Biologie Molecolari e Scienze per la Salute - Giornata di studio sulla didattica universitaria della matematica, Torino 8 novembre 2023.
- Presentazione del libro del Prof. Andrea BALBO "Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole". Palazzo Nuovo, Torino, martedì 10 ottobre ore 16:00.
- Società Italiana di Pedagogia Medica - 21° Congresso Nazionale SIPEM "Formare alla complessità nelle professioni di cura", Torino, 26-28 ottobre 2023.
- Società Italiana di Ricerca Didattica - Convegno nazionale SIRD 2023 “A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale“, Milano, 21-22 settembre 2023.
- Università di Foggia - HELMeTO 2023, 5th International Conference on Higher Education Learning Methodologies and Technologies Online, Foggia, 13-15 settembre 2023.
- Università di Palermo - Simposio internazionale “Il mentoring: una via per sostenere la qualità dell’apprendimento e dell’insegnamento”, Palermo, 15-16 giugno 2023.
- Teaching4Learning, Università di Padova - Convegno internazionale sulla didattica innovativa 2023 "Persone, Ambienti, Didattica: verso un modello integrato per l'innovazione", Padova, 18-19 maggio 2023.
- Società Italiana di Ricerca Didattica - Convegno nazionale SIRD 2023 “La SIRD tra passato presente e futuro. Il ruolo della ricerca educativa ai tempi del COVID, della terza guerra mondiale, della globalizzazione e della crisi ecologica“, Roma, 27-28 aprile 2023.
Ultimo aggiornamento: 19/02/2025