Bando Polaris - Fondo Repubblica Digitale
La formazione si concentra sull’orientamento verso carriere STEM. Particolare rilevanza è data alle nuove tecnologie, in particolare l’IA generativa, declinata in forma laboratoriale e nel contesto della sostenibilità ambientale e dell’inclusione.
📚 Obiettivi e struttura del progetto
Il progetto si propone di rafforzare l’orientamento professionale verso le carriere STEM attraverso un approccio integrato che coinvolge scuole, università, imprese e famiglie.
🔧 Azioni principali
- Orientamento professionale
→ Realizzato grazie al coinvolgimento diretto del mondo imprenditoriale. - Collaborazione scuola-università
→ Opportunità di aggiornamento e formazione per gli insegnanti.
→ Costruzione condivisa dei percorsi formativi. - Coinvolgimento delle famiglie
→ Attivazione della terza missione universitaria per affrontare un tema cruciale: lo squilibrio di genere nei settori STEM.
🧭 Struttura del percorso
I docenti universitari e gli esperti dei partner hanno elaborato un catalogo di 5 percorsi formativi e orientativi.
- Ogni scuola coinvolta realizza 2 percorsi in 2 o 3 classi differenti.
- Ogni percorso segue la stessa struttura, articolata in 3 fasi principali:
1️⃣ Fase di preparazione e adattamento (5 ore)
- Coinvolge: docenti universitari, tutor, insegnanti delle scuole.
- Obiettivo: personalizzare i macro-percorsi in base a:
- il programma svolto,
- le caratteristiche della classe,
- il tipo di istituto (Liceo, Tecnico, ecc.).
2️⃣ Attività laboratoriali (10 ore)
- I laboratori sono intesi come spazi di sperimentazione scientifica.
- Gli studenti:
- allestiscono setup sperimentali,
- osservano e analizzano fenomeni,
- utilizzano strumenti di misurazione,
- interpretano i dati raccolti.
- Durante l’analisi, impiegano strumenti digitali e IA generativa per:
- creare tabelle e grafici,
- estrarre informazioni dai dati.
3️⃣ Attività di orientamento (5 ore)
- Incontri con ricercatori e imprenditori STEM.
- Temi trattati:
- innovazione tecnologica,
- avvio di start-up,
- finanziamenti e strategie di marketing per prodotti high-tech.
- Collegamenti diretti con i contenuti affrontati nei laboratori.
Soggetto Responsabile del Progetto: Società Cooperativa A.FO.RI.S.MA IMPRESA SOCIALE
Enti di formazione: Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa e Teaching and Learning Center dell'Università di Torino
Partner scolastici: I.I.S. Amaldi Sraffa, I.T. Carlo Cattaneo, IIS Galilei Artiglio, Isis Follonica, Istituto di Istruzione Superiore "G. Capellini - N. Sauro", Istituto di Istruzione Superiore Statale "Parentucelli-Arzelà", Istituto Istruzione Superiore Antonio Pesenti, Istituto Superiore Statale 'Xxv Aprile' Pontedera, ITCG Cerboni, ITCG Ferruccio Niccolini, Liceo Scientifico Majorana, Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”, Liceo Scientifico Statale Ulisse Dini Pisa, Liceo Statale “F.Buonarroti”, Liceo Statale F. Cecioni | Partner for profit: Kalliope S.r.l.
🔬 STEM UP: formiamo i talenti STEM del futuro! 🎓
In un mondo sempre più digitale, le competenze STEM sono essenziali per affrontare le sfide del domani. Il progetto STEM UP, finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale, unisce istituzioni accademiche, scuole e imprese per formare giovani talenti con un percorso innovativo e pratico.
Si articola in 18 mesi e mira a rafforzare la formazione e l’orientamento verso le carriere STEM dei giovani studenti e delle giovani studentesse delle scuole secondarie di secondo grado di Toscana, Liguria e Piemonte.
📅 Conferenza stampa di presentazione – Giovedì 20 Febbraio 2025 alle 11:00
📍 Auditorium Museo degli Strumenti di Fisica- Ludoteca Scientifica dell’Università di Pisa
📹 in collegamento con l’Università di Torino – c/o Auditorium Palazzetto Aldo Moro
È possibile partecipare alla conferenza stampa solo in collegamento, a questo link: https://bit.ly/presentazionestemup