Salta al contenuto principale

CUAP La Supervisione Pedagogica

2a edizione - a.a. 2025/2026

Si tratta di un corso di alta formazione e aggiornamento professionale rivolto a pedagogisti/e ed educatori/trici.

La supervisione pedagogica è un campo che si è sviluppato più recentemente rispetto alla supervisione in ambito sociale e psicologico. Tuttavia si tratta di una pratica fondamentale per supportare gli educatori e le educatrici nella riflessione critica sul proprio lavoro e per offrire strumenti di crescita professionale, attraverso la condivisione di pratiche e lo sviluppo di nuove metodologie, necessari per far fronte alla complessità del lavoro educativo. Le professioni educative necessitano inoltre di un supporto qualificato e adeguato a rinforzarne l’identità, frammentata dalla diversa formazione e dalla vasta gamma di competenze comprese nella famiglia professionale, valorizzandone anche la rilevanza sociale.

Il corso offre una riflessione sui diversi modelli di supervisione proposti nel tempo, un’analisi degli oggetti della supervisione pedagogica (ovvero la competenza educativa nelle sue varie dimensioni: relazione, progettazione, valutazione), di metodi e strumenti.

Sono disponibili 50 posti
La domanda di ammissione al corso va presentata online nell'area riservata del sito www.unito.it accedendo al menù "Iscrizioni-->Preiscrizioni corsi ad accesso programmato".

Le preiscrizioni gratuite sono aperte dal 20 ottobre ore 09.30 al 09 gennaio ore 15.00.
La procedura di iscrizione è illustrata nel manuale.

In caso di superamento del numero di posti disponibili, sarà effettuata una valutazione comparativa dei CV.
Gli/le ammessi/e al corso, potranno procedere con la conferma dell'iscrizioni e il versamento della rata prevista attraverso la procedura di immatricolazione che avverrà dal 25/01/2026 ore 09:30 al 04/02/2026 ore 15.00.

 

  • € 180,00 da versare all'immatricolazione, cui si aggiungono 16€ di imposta di bollo statale assolta in modo virtuale e 1,5€ di diritti SIAE per l'immatricolazione.

L'inaugurazione del corso è prevista per venerdì 27 febbraio e la sua conclusione il 29 maggio 2026. La formazione prevede circa 36 ore di lezione in presenza al venerdì o al sabato con modalità didattiche di tipo attivo per complessivi 6 CFU.
É richiesto l'obbligo di frequenza al 75% delle lezioni che saranno erogate a Torino nelle sedi universitarie del centro città.

DENOMINAZIONE DELL’ATTIVITÀDOCENTEDATA
I fondamenti della supervisione pedagogicaFabio OlivieriVenerdì 27 febbraio,
ore 14-17:30
Aula da definire
Immaginazione e supervisione pedagogicaDiego Di MasiVenerdì 6 marzo,
ore 15-18
Aula da definire
Metodi e tecniche per l'analisi di eventi significativiDiego Di MasiSabato 7 marzo,
ore 10-13
Aula da definire
Oggetti della supervisione pedagogica: Identità professionale, apprendimento trasformativo e posture del supervisore IAngelica AraceVenerdì 13 marzo,
ore 15-18
Aula da definire
Oggetti della supervisione pedagogica: Identità professionale, apprendimento trasformativo e posture del supervisore IIFederico ZamengoSabato 14 marzo,
ore 10-13 
Aula da definire
Oggetti della supervisione pedagogica: dall’analisi del bisogno alla valutazionePaola Ricchiardi
Emanuela Torre
Venerdì 20 marzo,
ore 15-18
Aula da definire
Metodi e tecniche: conduzione del colloquioFederica EmanuelSabato 28 marzo,
ore 10-13
Aula da definire
Metodi e tecniche: innovazione nella supervisioneDa definireDa definire
Metodi e tecniche: conduzione dei gruppiBarbara MartiniSabato 18 aprile,
ore 10-13
Aula da definire
La supervisione per i processi inclusiviAlessandro MonchiettoDa definire
Metodi e tecniche: la supervisione del tirocinioNatascia CurtoVenerdì 16 maggio,
ore 14-17
Aula da definire
Piano di supervisione pedagogica e strategie di ricerca
 
Paola Ricchiardi
Emanuela Torre
Venerdì 29 maggio,
ore 9-12, 13-16
Aula da definire

La prova finale consiste in un project work da realizzare in gruppo. Non sono previsti esami intermedi.
Al termine del corso sarà attribuito un Open Badge di "Supervisore Pedagogico" a ciascun/a partecipante. (https://bestr.cineca.it/badge/show/4861?ln=it)

I materiali del corso e le slides saranno caricate sulla pagina e-learning Moodle del Teaching and Learning Center: https://elearning.unito.it/teachingandlearningcenter/course/view.php?id=57

La chiave di iscrizione sarà comunicata via mail agli/alle immatricolati/e al corso.

DocenteStruttura di appartenenzaRuoloSSD
Paola RicchiardiDipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazioneProfessoressa associataM-PED/04
Emanuela M.T. TorreDipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazioneProfessoressa associataM-PED/04
Diego Di MasiDipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazioneProfessore associatoM-PED/03
DIRETTORE/DIRETTRICE DEL CORSO
Paola RicchiardiDipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazioneProfessoressa associataM-PED/04

Email: teachingandlearningcenter@unito.it
Telefono: 0116802580 (lun, merc, ven 10-12, mart, giov 14-16)

Ultimo aggiornamento: