- Convegni

L’APPUNTAMENTO PIÙ IMPORTANTE SULL'INNOVAZIONE DIDATTICA NEL MONDO DELLA FORMAZIONE
Didacta Italia è l’appuntamento annuale che, dal 2017, per tre giorni trasforma Firenze nella capitale europea dell'innovazione didattica offrendo:
• Un luogo dove ritrovarsi e discutere sul mondo dell’istruzione di oggi e domani;
• Un punto di incontro tra tutti i suoi attori: scuole, aziende, enti, associazioni, docenti, dirigenti scolastici e operatori scolastici;
• Aree espositive dedicate alle aziende e alle ultime novità del settore scuola;
• Sale dedicate alla formazione.
Il Programma Espositori di Didacta Italia si suddivide in:
- Programma Espositori a cura delle aziende espositrici
- Programma Università e Alta Formazione a cura del MUR e della CRUI
Le esposizioni della fiera più in linea con gli obiettivi dell'Università di Torino e del Teaching and Learning Center sono inserite in calce nel menù a tendina con relative giornate, orari e relatori.
Nell'evento "La Formazione dei docenti universitari: dai percorsi per i neoassunti alle competenze della professionalità docente" del 14 marzo interverrà la Prof.ssa Emanuela Torre, Direttrice del Teaching and Learning Center di Torino, mentre invece modererà l'evento "Esperienze di Student Voice" la Prof.ssa Barbara Bruschi, Presidente del Consiglio Direttivo del TLC e Vice-Rettrice per la didattica UniTo.
📅 Dal 12 al 14 marzo 2025
📍 Fortezza da Basso, Firenze
🕘 Orari di apertura:
12-13 marzo: 9:00-18:30
14 marzo: 9:00-17:00
Info e biglietti: https://fieradidacta.indire.it/it/ticket/
DATA 13 Marzo - 09:30 - 11:00
DURATA 90 MIN
Il panel introduce il tema delle Microcredential che, nell’ambito dei Digital Education Hub, porta alla costituzione di Osservatorio Unico per le Microcredenziali. L’Osservatorio nasce per monitorare e indirizzare lo sviluppo delle microcredenziali nel sistema educativo italiano. Attraverso tre linee strategiche chiave – adozione di infrastrutture tecnologiche avanzate, garanzia della qualità e integrazione nei percorsi accademici e professionali – l’osservatorio promuove trasparenza e riconoscibilità internazionale delle microcredenziali, favorendo un’educazione più flessibile e in linea con le esigenze del mercato del lavoro e dell’apprendimento permanente.
Capienza Massima: 70
Organizzatore MUR - CRUI
Luogo U1 Fureria - Basilica
Relatori
- Tommaso Minerva (Università di Modena e Reggio Emilia- Coordinatore Nazionale Digital Education Hub Edunext)
- Fortunato Musella (Università di Napoli Federico II-Coordinatore Nazionale Digital Education Hub Alma)
- Susanna Sancassani (Politecnico di Milano-Coordinatrice Nazionale Digital Education Hub Edvance)
DATA 13 Marzo - 11:00 - 12:30
DURATA 90 MIN
L’evento è rivolto a presentare le attività e gli obiettivi del Digital Education Hub ALMA, che risponde alla crescente esigenza di innovazione nell’ambito dell’istruzione universitaria, in un contesto globale che vede il ruolo centrale della digitalizzazione e delle nuove tecnologie di AI.
Composta da 14 atenei partner, ALMA valorizza le risorse digitali attraverso la definizione di percorsi formativi, la condivisione di buone pratiche e l’adozione di policy comuni per la promozione di sinergie e integrazioni operative. La rete si avvale anche del contributo di enti pubblici, case editrici, fondazioni, associazioni e imprese, per individuare bisogni formativi e potenziare l’offerta di programmi digitali. In particolare gli interventi si dedicheranno all’offerta formativa di Alma, alla innovazione della didattica digitale , alla formazione dei docenti, all’impiego dell’Intelligenza Artificiale per l’apprendimento online.
Luogo U1 Fureria - Basilica
Relatori
A CURA DEL DEH ALMA
- Chair: Fortunato Musella, Professore Ordinario e Direttore Federica WebLearning, Università di Napoli Federico II
- Tania Melchionna, Direttrice Tecnica del Centro Federica WebLearning, Università di Napoli Federico II, Ersilia Barbato, Professoressa Ordinaria e Prorettrice alla Didattica, Università di Roma La Sapienza, Maria Ranieri, Professoressa Ordinaria, Università di Firenze, Federica Trovalusci, Professoressa Associata e Direttrice della Scuola IaD – Istruzione a Distanza, Università di Roma Tor Vergata, Dario Da Re, Direttore Digital Learning e Multimedia, Università di Padova
DATA 13 Marzo 16:00 - 17:30
DURATA 90 MIN
Nel cuore della trasformazione digitale, il Digital education Hub Edvance, coordinato dal Politecnico di Milano, traccia la rotta per un futuro in cui tecnologia, dati e sostenibilità convergono per creare valore. Questo panel riunisce esperti di varie prospettive disciplinari per esplorare come sviluppare e applicare competenze digitali avanzate in ambiti strategici, dall’intelligenza artificiale, alla data literacy alle pratiche per un ecosistema digitale sostenibile.
Capienza Massima: 70
Organizzatore MUR - CRUI
Luogo U1 Fureria - Basilica
Relatori
Moderatrice: Susanna Sancassani - Head of Unit METID - Politecnico di Milano
Gianni Fenu Professore Ordinario di Informatica – Prorettore Vicario Università degli Studi di Cagliari. Giacomo Fiumara – Professore Associato di Informatica - Università degli Studi di Messina. Marina Marchisio Conte – Professoressa Ordinaria di Matematiche Complementari e Delegata del Rettore per la Digital Education - Università di Torino. Chiara Panciroli – Professoressa Ordinaria di Didattica generale e Tecnologie dell'Educazione - Università di Bologna. Teresa Scantamburlo – Ricercatrice - Università Ca' Foscari di Venezia
DATA 14 Marzo - 09:30 - 11:00
DURATA 90 MIN
La tavola rotonda sarà articolata in due gruppi che affronteranno i seguenti temi: "La formazione dei neoassunti" e "Le competenze della professionalità docente". Nel primo gruppo i docenti che interverranno, a partire dalle esperienze dei loro Atenei, tratteranno le questioni relative alle tematiche su cui basare la formazione e all’obbligatorietà o meno del percorso formativo. Nel secondo gruppo si ragionerà su quale framework di competenze e sugli strumenti per la valorizzazione della professionalità docente.
Luogo U1 Fureria - Basilica
Relatori
- Coordinatrice: Luisa Amenta Palermo,
- Relatori: Giovanna Del Gobbo - Ateneo di Firenze, Antonella Lotti - Ateneo di Foggia, Federica Brambilla - Politecnico di Milano, Marina De Rossi - Ateneo di Padova, Riccardo Faccini - Ateneo La Sapienza, Alessandra Romano - Ateneo di Siena, Emanuela Torre - Ateneo di Torino, Massimiliano Costa - Ateneo Ca' Foscari
DATA 14 Marzo 11:00 - 12:30
Luogo: U1 Fureria - Basilica
La tavola rotonda presenterà alcune esperienze di Student Voice condotte negli Atenei italiani. Lo Student Voice è una metodologia didattica con un approccio di democrazia partecipata, essenziale per una "nuova" educazione. Questo metodo rivede il modo di insegnare, puntando sulla cooperazione e l'inclusione. È fondamentale ascoltare gli studenti e coinvolgerli nelle decisioni riguardanti il loro percorso formativo. Gli studenti, attraverso la messa in atto di competenze trasversali e specialistiche, accompagnano i/le partecipanti in un processo di crescita personale e professionale che ha l’obiettivo di valorizzare le conoscenze già apprese, in diversi campi del sapere, e le attitudini di ognuno/a per rilevare i bisogni della comunità in cui studiano e proporre iniziative a beneficio dell’ambiente socio-fisico e relazionale della comunità universitaria e cittadina.
Relatori
Coordinatrice: Barbara Bruschi
Relatori: Massimo Benedetti, Giorgia Pasquali - Ateneo di Firenze; Cinzia Novara - Ateneo di Palermo; Luca Giliberti, Annavittoria Sarli, Michela Semprebon - Ateneo di Parma; Anna Serbati - Ateneo di Trento
DATA 14 Marzo - 15:30 - 17:00
DURATA 90 MIN
La tavola rotonda affronterà i seguenti temi: PBL, Debate e Service Learning. A partire dalle esperienze dei loro Atenei, i docenti relatori, tratteranno le questioni relative a come cambia la didattica con l’utilizzo di queste metodologie e i risultati attesi, mettendone in luce vantaggi e criticità.
Luogo U1 Fureria - Basilica
Relatori
- Coordinatore: Fabrizio Bracco
- Relatori: Filippo Gomez Paloma - Ateneo di Cassino e Lazio Meridionale, Federica Ferretti, Lorenzo Ferroni - Ateneo di Ferrara, Linda Vignozzi, Marta Pampaloni - Ateneo di Firenze, Antonella Lotti - Ateneo di Foggia, Emanuele Brianti - Ateneo di Messina, Barbara Majello - Ateneo di Napoli, Federico II, Lieta Marinelli - Ateneo di Padova, Renato Lombardo, Antonella Maria Maggio, Francesca Pedone - Ateneo di Palermo, Francesco Sansone, Andrea Pintus - Ateneo di Parma