Master universitario di 2° Livello "Mediazione Didattica per l'Inclusione" (MEDID)
Il Master, offerto dal Teaching and Learning Center dell'Università di Torino in collaborazione con Fondazione per la Scuola per l'a.a. 2025/26, nasce come risposta diretta ai bisogni educativi emergenti nel contesto territoriale e si inserisce all’interno del più ampio programma di “Città dell’Educazione 6-19”, promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con Fondazione per la Scuola con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e valorizzare il potenziale di ogni studente attraverso un approccio sistemico.
Il corso si propone di formare docenti di ruolo in servizio presso le scuole che hanno sottoscritto la “Convenzione tra Fondazione per la Scuola e le Istituzioni scolastiche di Torino, Vercelli, Genova e Savona aderenti a Città dell’Educazione”, supportandoli nello sviluppo di competenze specialistiche per una didattica inclusiva.
Il percorso formativo avanzato intende approfondire le dimensioni teoriche e metodologiche della didattica inclusiva, ponendo al centro la mediazione educativa come processo relazionale capace di connettere soggetti, saperi e contesti, al fine di promuovere lo sviluppo e la partecipazione delle degli studenti.
Fondazione per la Scuola mette a disposizione 50 agevolazioni economiche del valore di € 2.000,00 a copertura parziale del costo del Master pari ad € 2.400,00.
Il Master è riservato ai docenti di ruolo di ogni ordine e grado in servizio presso una scuola di Torino, Vercelli, Genova e Savona, che ha sottoscritto la “Convenzione tra Fondazione per la Scuola e le Istituzioni scolastiche aderenti a Città dell’Educazione”. Possono fare richiesta di iscrizione coloro che non hanno beneficiato di altre agevolazioni messe a disposizione da Fondazione per la Scuola, nell’ambito di “Città dell’Educazione”, per frequentare un Master o Corso di alta formazione.
Gli/le interessati/e a frequentare il Master e conseguire il titolo accademico devono essere in possesso di una Laurea V.O., Specialistica, Magistrale, o di titolo estero equipollente.
È inoltre possibile frequentare il Master in qualità di “uditore/rice” per coloro che non dispongono di una laurea di II livello. Gli/Le uditori/trici potranno seguire tutte le attività didattiche, ma non sosterranno l’esame finale e non conseguiranno il titolo accademico.
Posti disponibili 50.
La procedura si divide in due fasi:
- FASE 1: richiesta di agevolazione economica a Fondazione per la Scuola dalle ore 09:00 di martedì 09/09/2025 alle ore 17:00 di venerdì 03/10/2025, secondo le modalità indicate al bando pubblicato sul sito dedicato di Fondazione per la scuola.
- FASE 2: a seguito della pubblicazione della graduatoria, gli/le ammessi/e al Master dovranno procedere con la formalizzazione dell'immatricolazione secondo le istruzioni che riceveranno via mail dal Teaching and Learning Center di Unito tra il 13/10/2025 e il 24/10/2025.
La quota di iscrizione è pari ad € 2.400 da versare in tre rate.
Fondazione per la Scuola metterà a disposizione 50 agevolazioni economiche pari ad € 2.000,00 cadauna.
I/Le beneficiarie di agevolazione dovranno versare solo la prima rata di € 400,00.
Per pagare la quota di iscrizione sarà possibile utilizzare la Carta del docente.
Il Master prevede un totale di 60 CFU, articolati in moduli teorico-pratici, laboratori e attività esperienziali, con inizio previsto a novembre 2025.
L’erogazione del Master avviene in modalità mista (blended learning), combinando formazione online, attività laboratoriali in presenza e momenti di residenzialità formativa. Tale modello consente di bilanciare teoria e pratica, garantendo al contempo una maggiore flessibilità per i docenti in servizio.
L’organizzazione del percorso prevede:
- 192 ore di lezione online, per approfondire le basi teoriche della didattica inclusiva.
- 168 ore di laboratori e workshop, con sperimentazione diretta delle metodologie apprese, di cui 44 dedicate alla supervisione. Parte dei laboratori si svolgerà in presenza a Torino.
- n. 2 weekend residenziali con attività immersive condotte da docenti universitari, esperti del settore e dirigenti scolastici contrattualizzati dal Teaching and Learning Center dell’Università di Torino. Il costo di vitto e alloggio delle residenzialità sarà a carico di Fondazione per la Scuola.
- un project work finale, che consente ai partecipanti di applicare le competenze acquisite nei contesti educativi reali, contribuendo attivamente al miglioramento della scuola.
La frequenza è obbligatoria, con un massimo del 20% di assenze su ciascun insegnamento integrato recuperabili secondo modalità definite dal Comitato Scientifico.
Le attività didattiche online saranno calendarizzate a partire dal 2 dicembre 2025 e fino al 30 gennaio 2027 con il seguente impegno mensile:
n. 2 martedì in orario 16-20
tutti i venerdì in orario 16-20
n. 2 sabati in orario 9-13 e 14-18
Sono previsti due weekend residenziali con frequenza obbligatoria dal venerdì pomeriggio alla domenica mattina. Il primo weekend residenziale sarà nel mese di novembre.
Le attività didattiche in presenza saranno calendarizzate, mantenendo inalterato l'impegno mensile, il venerdì pomeriggio e il sabato tutto il giorno nelle finestre orarie sopra indicate per un totale complessivo di circa 90 ore.
Durante i periodi di festività è prevista l'interruzione dell'attività didattica.
É possibile consultare il piano generale delle attività formative.
- Diego Di Masi, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione, Università di Torino
- Emanuela Maria Torre, Teaching and Learning Center, Università di Torino
- Paola Ricchiardi, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione, Università di Torino
- Cristina Sabena, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione, Università di Torino
- Cristiano Giorda, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione, Università di Torino
- Alessio Surian, Dipartimento FISPPA, Università di Padova
- Alessandro Monchietto, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione, Università di Torino
- Maria Livia Alga, Dipartimento Scienze Umane, Università di Verona
- Giulia Guglielmini, Fondazione per la Scuola
- Sergio Blazina, Fondazione per la Scuola
- Maria Aliberti, USR Piemonte
Fondazione per la Scuola: 3402275551 | formazione@fondazionescuola.it
TLC UniTo: 0116702330 | teachingandlearningcenter@unito.it
Sito web: Fondazione per la scuola - Master Mediazione didattica per l'inclusione